Edoardo e Federico Sanguineti voci virtuali e reali
Manuel Zurria flauti
Paolo Ravaglia clarinetti, paddofoni
Nicola Evangelisti regia del suono
Interplay |
|
Edoardo Sanguineti (1930-2010) |
Laborintus – estratti (1956) |
|
|
Federico Sanguineti (1955) |
Sequenze per voce recitante |
|
|
|
|
Programma |
|
Luciano Berio (1925-2003) |
Sequenza I (1958) per flauto |
|
|
Aldo Clementi (1925-2011) |
Luciano Berio (1995) |
|
versione per flauto e clarinetto con elettronica |
|
|
Marcello Panni (1940) |
Veni creator 1 (1968-2022) |
|
per clarinetto ed elettronica |
|
|
Giacinto Scelsi (1905-1988) |
Ko-Lho (1966) |
|
per flauto e clarinetto |
|
|
Stefano Scodanibbio (1956-2012) |
D’improvviso in una notte di maggio (1980) |
|
per flauto ed elettronica |
|
|
Luciano Berio |
Sequenza IX (1980) |
|
con clarinetto contrabbasso |
|
|
Nicola Evangelisti (1972) |
Symbiosis* (2023) |
|
per flauto, clarinetto contrabbasso ed elettronica |
Il sottoscritto, voce declamante
di musiche di Berio dall'età
di sedici anni fino ad oggi, essendo
del poeta Edoardo Sanguineti
il figlio primogenito, ritiene,
per riassumere il tutto in breve abstract,
che il miglior modo, anzi unico e solo,
di ricordare il gran compositore,
sia di partecipare a questo omaggio,
fra musiche di Nono e Berio stesso,
di Scelsi, di Casale e di Clementi...
con SEQUENZA PER VOCE RECITANTE
Federico Sanguineti
Un omaggio a una delle figure centrali della musica del secondo dopoguerra nel ventennale dalla scomparsa. Un concerto elettroacustico con musiche di Luciano Berio e di autori a lui coevi, fino a quelle più recenti, con una prima di Nicola Evangelisti. La musica è intercalata dalle letture di Federico Sanguineti, tratte da alcuni dei testi che il padre Edoardo scrisse per Berio stesso, a testimonianza del loro lunghissimo sodalizio.
In collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo - Il Mattatoio di Roma
Condividi