Pietre Sonore
Sabato 14 dicembre
Mattatoio|La Pelanda, piazza Orazio Giustiniani 4
PIETRE SONORE
ore 20.30 introduzione al concerto a cura di Silvia D’Anzelmo (Quinte Parallele)
ore 21 concerto
L’ensemble di percussioni Blow Up presenta un’originale serata dal titolo Pietre Sonore, con improvvisazioni sulle pietre sonore di Pinuccio Sciola, artista sardo scomparso tre anni fa, che della pietra come materia capace di vibrare e di emettere suoni, e della sua originale funzionalità uditiva, ne ha fatto uno dei tratti distintivi della sua produzione artistica. Il programma accoglierà una serie di brani per percussioni con due prime assolute scritte appositamente per le pietre sonore di Sciola da due giovani compositori sardi non ancora trentenni Claudia Mura e Matteo Atzori.
BLOW UP PERCUSSION
1Alessandro Di Giulio, 2Flavio Tanzi
|
Improvvisazione audio visiva sulle pietre sonore di Pinuccio Sciola |
|
|
Rosalba Quindici (1976) |
Lampi di Materia II (2019) per duo di percussioni |
|
|
Bryce Dessner (1976) |
Tromp Miniature (2014) per marimba1 |
|
|
Claudia Mura (1994) |
Nora* (2019) per percussioni e pietre sonore di Pinuccio Sciola |
|
|
David Lang (1957) |
The Anvil Chorus (1991) per percussioni2 |
|
|
Matteo Atzori (1991) |
Entroterra* (2019) per percussioni e pietre sonore di Pinuccio Sciola |
|
|
Steve Reich (1936) |
Marimba Phase (1967) per due marimbe |
|
|
sculture sonore di Pinuccio Sciola e video
Allestimento sinestetico e multimediale dedicato a Pinuccio Sciola, progettato da docenti e studenti dell’ISIA Roma Design.
Art Direction: Mario Fois e Mauro Palatucci
Designer: Angelo Barone, Federica Maria Bianchi, Daniele Bolzon, Matteo Ciafrone, Matteo Musa, Diana Giaisa Rinaldi, Serena Rizzo
* prima esecuzione assoluta
In collaborazione con la Fondazione Pinuccio Sciola e con Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma, Spazio Musica di Cagliari
Biglietti da 8 a 12 euro |
 |
|
|