FEDERICO BENETTI Dopo gli iniziali studi pianistici, si diploma in canto con il massimo dei voti al Conservatorio D. Cimarosa di Avellino sotto la guida di C. Desideri e si perfeziona all’Accademia di S. Cecilia a Roma con R. Scotto, A. Vandi e C. Scarton. Un’intensa attività concertistica e operistica, che lo ha portato a cantare nei principali teatri italiani ed europei. Dal 2013 ha debuttato il ruolo di Enrico VIII in Anna Bolena diretto da F. Biondi al Reate Festival di Rieti, è stato Sarastro nel Flauto Magico, Sparafucile in Rigoletto, poi Don Basilio nel Barbiere di Siviglia a Clermont-Ferrand, Vichy e in tour in Francia, Commendatore in Don Giovanni a Treviso e Ferrara, Angelotti in Tosca all’Opera de Toulon, teatro che lo ha visto impegnato in anni seguenti anche in Ballo in Maschera (Samuel), Traviata e Rigoletto. A Tirana è stato Don Alfonso nel Così fan tutte, ha poi debuttato al Teatro Regio di Torino in Salome, diretto da G. Noseda, e successivamente in Rigoletto. Nel 2016 e 2017 a Cremona, e in tour nei teatri del circuito As.li.co., ha cantato in Midsummer’s night dream di Britten (Theseus) e in Carmen. In seguito è stato Pistola in Falstaff nell’ambito del Festival Verdi di Parma 2017, diretto da R. Frizza e ha cantato nell’Ernani diretto da M. Mariotti al Festival Verdi 2020. Ha continuato a frequentare il repertorio sacro e sinfonico e ha avviato collaborazioni prestigiose in ambito del repertorio barocco. Dopo il recente impegno in Adriana Lecouvreur (Principe di Boullion) a Genova, è stato protagonista, accanto a colleghi di fama mondiale, del Requiem di Donizetti eseguito a Bergamo in occasione della cerimonia in memoria delle vittime della pandemia da Covid-19, alla presenza del Presidente della Repubblica S. Mattarella, sotto la direzione di R. Frizza. Tra gli ultimi impegni, la partecipazione a The Man Who Mistook his Wife for a Hat di M. Nyman prodotta da Iuc e Nuova Consonanza (2021). |
![]() |