Thinking for orchestra
Sabato 23 novembre
Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8
THINKING FOR ORCHESTRA
ore 20 incontro con gli artisti
ore 20.30 concerto
Thinking for orchestra è il titolo del concerto che vedrà protagonista l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Marco Moresco.
La scelta cade su un programma sinfonico completamente dedicato ai compositori d’oggi, in un confronto fra diverse generazioni. Accanto alla Fantasia für Streicher di Hans Werner Henze e Vertige di Luca Francesconi, saranno eseguite opere composte nel 2018 da Alessandra Ravera, Federico Gardella e Vito Palumbo, oltre a una nuova composizione di Paolo Rotili.
Orchestra Sinfonica Abruzzese
Marco Moresco direttore
Hans Werner Henze (1926-2012) |
Fantasia für Streicher (1966) |
|
|
Luca Francesconi (1956) |
Vertige (1985) per archi |
|
|
Paolo Rotili (1959) |
Fade-in Fade-out - tre frammenti sul dolore da Monteverdi, J.S. Bach e Desprez* (2019) per orchestra
|
|
commissione OSA 2019 |
|
|
Vito Palumbo (1972) |
Dark Clouds (2018) per orchestra |
|
commissione OSA 2018 |
|
|
Federico Gardella (1979) |
Grammatica dell’istante (2018) per orchestra sinfonica |
|
commissione OSA 2018 |
|
|
Alessandra Ravera (1977) |
Fenice d’Acqua (2018) per orchestra sinfonica |
|
commissione OSA 2018 |
*prima esecuzione assoluta
Biglietti da 8 a 18 euro |
 |
In collaborazione con Istituzione Sinfonica Abruzzese, Fondazione Roma Tre Teatro Palladium